Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scarichi in fognatura – Approfondimenti e FAQ

  • Chiarimenti Applicazione RR 4-06_superficie scolante 
  • Chiarimenti Applicazione RR 4-06_applicabilità
  • Chiarimenti Applicazione RR 4-06_trattamento e rivestimento metalli
  • PORTALE IDROLOGICO ARPA
  • Art. 124 comma 2 (scarichi “condivisi”)
    L’art. 124 c.2 del D. Lgs. 152/06 prevede che “ove uno o più stabilimenti conferiscano, tramite condotta, ad un terzo soggetto, titolare dello scarico finale, le acque reflue provenienti dalle loro attività, oppure qualora tra più stabilimenti sia costituito un consorzio per l’effettuazione in comune dello scarico delle acque reflue provenienti dalle attività dei consorziati, l’autorizzazione è rilasciata in capo al titolare dello scarico finale o al consorzio medesimo, ferme restando le responsabilità dei singoli titolari delle attività suddette e del gestore del relativo impianto di depurazione in caso di violazione delle disposizioni della parte terza del presente decreto.”
    In alternativa, per poter rilasciare due autorizzazioni distinte a due ditte, è necessario realizzare su ciascuna linea un sifone “Firenze” poco prima della confluenza nel pozzetto comune e dell’allaccio alla pubblica fognatura.
  • Art. 13 RR 4/2006
    Disposizioni particolari per le superfici scolanti a ridotto impatto ambientale
    L’art. 13 del R.R. 4/2006 prevede per le attività contemplate all’art. 3 comma 1 lett. a) e b) che la domanda di autorizzazione allo scarico delle acque di prima pioggia e di lavaggio possa contenere la motivata richiesta di non essere assoggettati alle disposizioni dello stesso R.R. 4/2006, che disciplinano la separazione ed il trattamento delle stesse acque, dichiarando che dallo svolgimento delle attività medesime non possano derivare pericoli di contaminazione delle relative superfici scolanti di natura tale da provocare l’inquinamento delle acque di prima pioggia e di lavaggio.
    La relazione da allegare alla domanda di autorizzazione deve contenere le informazioni di cui all’articolo 9, comma 5 dello stesso R.R., nonché la dettagliata descrizione degli eventuali apprestamenti e accorgimenti operativi predisposti o che si intendono predisporre per evitare i pericoli di contaminazione.
    Si tenga presente che la Ditta può avvalersi dell’art. 13 del R.R. 4/2006 solo se risultano verificate tutte le seguenti condizioni:
    • le acque meteoriche dovranno essere smaltite in pubblica fognatura bianca, corpo idrico superficiale o su suolo/strati superficiali del sottosuolo;
    • l’art. 13 deve essere applicato a tutti i piazzali esterni e non solo ad una parte di essi;
    • i piazzali devono essere adibiti esclusivamente al transito e deve essere garantita la campionabilità delle acque meteoriche decadenti dai piazzali separatamente rispetto alle acque pluviali delle coperture.

L’Autorità competente, da individuarsi in funzione del recapito previsto per le acque di prima pioggia ex art. 13, in tal senso l’Ufficio d’Ambito o la Provincia di Brescia, in caso di accoglimento della domanda, rilascia l’autorizzazione allo scarico delle acque di prima pioggia e di lavaggio senza prescriverne la separazione e il trattamento.
L’autorizzazione può comunque prevedere prescrizioni, anche con riferimento agli apprestamenti e agli accorgimenti operativi dichiarati e alla verifica dell’assenza di contaminazioni delle acque di prima pioggia riferibili alle attività svolte (per es. un pozzetto di campionamento delle acque di prima pioggia ex art.13).