Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tariffe scarichi industriali in pubblica fognatura

La Delibera ARERA 665/2017 al titolo 4, definisce le modalità di calcolo della tariffa per gli utenti industriali che scaricano in pubblica fognatura.

La tariffa è calcolata in base alla quantità dei volumi scaricati ed alle caratteristiche – presenza di inquinanti – del refluo prodotto. La formula di riferimento si basa su tre componenti: quota fissa (Qf), quota capacità (Qc) e quota variabile (Qv).

Se la quota fissa e la quota capacità sono importi fissi che coprono i costi generali del servizio, la quota variabile, invece, è un costo commisurato al volume ed alla qualità del refluo scaricato: si divide in quota variabile fognatura e quota variabile depurazione.

Di seguito, si riportano alcuni documenti utili per approfondire la tematica relativa alla tariffazione industriale: Delibera ARERA 665/2017, Relazione esplicativa sull’applicazione della tariffa industriale nell’ATO di Brescia (capitolo 6, pagine 31 – 58) e corrispettivi tariffari per le annualità 2022 / 2023.

Allegati: