Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Agglomerati

L’agglomerato è definito come “area in cui la popolazione e/o le attività economiche sono sufficientemente concentrate così da rendere possibile la raccolta e il convogliamento delle acque reflue urbane verso un impianto di trattamento di acque reflue urbane o verso un punto di scarico finale.” (ex Dir. 91/271/CEE del 21 maggio 1991 art. 2, recepita dal D.lgs. 152/2006, art. 74).

Non coincide dunque necessariamente con i limiti amministrativi dei Comuni, ma può estendersi al territorio di più Comuni o al contrario essere individuato in una porzione del territorio di un singolo Comune.

L’agglomerato è l’unità di misura per la lettura del territorio basata sugli schemi di collettamento e depurazione, e descrive le aree antropizzate in termini di impatto prodotto dai reflui urbani e industriali che sono convogliati verso un punto di recapito finale.

La “lettura” del territorio attraverso gli agglomerati (dimensioni e caratteristiche salienti quali numero e capacità di progetto degli impianti di depurazione, presenza di tratti fognari non depurati, copertura in termini di % della rete fognaria ecc.) consente di verificare la conformità alle direttive comunitarie e alle norme nazionali e regionali sia in relazione alla copertura fognaria presente, sia in relazione alla capacità di trattamento delle acque reflue degli impianti di depurazione e, di conseguenza, delle necessità di investimento per il superamento delle non conformità individuate.

Gli agglomerati, dunque, costituiscono la base per la pianificazione infrastrutturale e la redazione/aggiornamento del Piano d’Ambito.

La delimitazione e la caratterizzazione degli agglomerati è una delle competenze fondamentali degli Uffici d’Ambito. Per quanto riguarda la descrizione operativa si rimanda al capitolo 2.5 del Piano d’Ambito, mentre la descrizione di dettaglio di ogni agglomerato individuato si trova nelle schede descrittive contenute nell’Allegato 3 del Piano d’Ambito (9 cartelle organizzate per classi dimensionali – per la consultazione più agevole si veda l’INDICE).

Con Regolamento Regionale 29 marzo 2019, n. 6 , la Regione Lombardia ha disciplinato nell’ Allegato A, le modalità e criteri per l’individuazione degli agglomerati.

Allegati

Copertina
Indice
Elenco per comune
Legenda tavole
Agglomerati intercomunali
Agglomerati maggiori di 10.000 AE
Agglomerati da 2.000 a 10.000 AE 1°parte